Arden Station: arte pubblica e superfici eco-attive per una nuova architettura urbana
Nel cuore della nuova Arden Station di Melbourne, nodo infrastrutturale strategico per l’espansione urbana della città, prende forma un intervento che ridefinisce la superficie come elemento attivo della composizione architettonica e del paesaggio urbano. I materiali Active Surfaces® di Fiandre - in collaborazione con Artedomus - firmano un progetto integrato di rivestimento ceramico che combina qualità estetica, innovazione materica e prestazione ambientale, secondo una visione dove la pelle dell’edificio contribuisce attivamente alla costruzione di spazio pubblico. L’intervento si sviluppa su oltre 1.100 metri quadrati, distribuiti su due facciate principali, Est e Ovest, differenziate per contenuto narrativo ma coerenti nella grammatica materica.
La facciata Est (522 m²) è rivestita con lastre Uni-Ice Maximum nel formato 300×150 cm, superficie ceramica opaca personalizzata tramite la tecnologia DYS – Design Your Slabs, che consente la personalizzazione di superfici ceramiche, mediante un processo di stampa a caldo che ne garantisce la durabilità e la resa visiva. In questo caso, il supporto ceramico diventa la “tela” dell’opera dell’artista Abdul Abdullah, che reinterpreta un dipinto di J.S. Calder’s del 1860. La sovrapposizione di due mani in alluminio simboleggia un gesto di accoglienza. Il risultato è una superficie urbana che assume funzione espressiva e simbolica, capace di articolare il rapporto tra memoria, identità e trasformazione del territorio.
Sulla facciata Ovest (590 m²), il rivestimento è realizzato con lastre su misura creando un involucro architettonico uniforme e dinamico. La facciata è realizzata con superfici eco-attive Active Surfaces® conferendo all’involucro la capacità di abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria. Secondo i dati stimati dal Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano, le ceramiche Active Surfaces® installate ad Arden Station permettono di abbattere annualmente circa 6,5 kg di NOx, equivalenti all’impatto ambientale positivo di una superficie verde urbana superiore a 9.600 metri quadrati.
Il progetto è supportato da rigorose certificazioni ambientali e di qualità: Cradle to Cradle Certified Silver, GREENGUARD Gold, punteggi LEED, ISO 9001, 14001 e 45001:2018. Arden Station si propone come nuovo landmark infrastrutturale, in cui l’integrazione tra arte pubblica, materiali avanzati e strategie sostenibili costruisce una narrazione architettonica radicata nel contesto e proiettata nel futuro.
La superficie supera la sua funzione materica e, nel progetto di Arden Station, si trasforma in un punto di incontro tra arte e architettura, contribuendo alla qualità ambientale e al significato culturale dello spazio pubblico. L’intervento riflette la visione sintetizzata dal concetto di Beautility, promosso da Iris Ceramica Group: una bellezza che deriva dalla funzione, dalla responsabilità ambientale e dalla capacità di trasformazione dello spazio costruito.